TRAGIKOMICA

SE IMPARI A RIDERE DI TE STESSO, TE STESSO SARÀ SEMPRE FELICE!

La vita una tragedia vista da vicino, una commedia vista da lontano.

Ognuno di noi quotidianamente, si trova a vivere dei conflitti a diversi livelli: con se stesso, con l’altro, con la natura. Il conflitto non può essere eliminato, può essere solo vissuto e accettato. Allora perché non viverlo in modo divertente è giocoso.

Quando noi riusciamo a ridere del conflitto, prendiamo distanza da esso, ci disidentifichiamo, vediamo il problema sotto un’altra luce, lo relativizziamo, cambiamo punto di vista, lo accettiamo.

ARGOMENTI TRATTATI NEL SEMINARIO

  • Pensare da umorista per cambiare il proprio punto di vista sulla realtà, per vivere i conflitti in modo divertente
  • Come sviluppare il proprio senso dell’umorismo: tecniche, esercizi, giochi.

Frase: “La risata è come i tergicristalli, non fa smettere di piovere ma aiuta a vedere meglio.” (J.Ugnot)

DOMENICO LANNUTTI

Attore, comico, mago, insegnante, autore, regista e formatore.
Parallelamente all’ attività teatrale e di spettacolo, Lannutti svolge anche un’ intensa attività pedagogica.

Negli anni ha collaborato con:

  • “Università di Bologna”: lauree specialistiche in direzione aziendale e in gestione di organizzazioni culturali (Prof. Simone Ferriani), corsi magistrali di letteratura teatrale italiana e laboratorio di drammaturgia (Prof. Paola Giovanelli)
  • Centro di produzione e formazione teatrale “Teatranza” di Moncalieri (TO) diretto da Maurizio Babuin,
  • “Teatro del Navile” di Bologna diretto da Nino Campisi,
  • “Atelier Teatro Fisico” di Torino diretto da Philip Radice,
  • “Improvvido” Fermo, Marche.
  • “InnerTeam ”- Scuola di Counseling e Coaching indirizzo Voice Dialogue – per l’utilizzo delle risorse della comicità nella vita privata e nell’attività professionale.

Scarica il programma